giovedì 28 novembre 2019

Al voto? ( risale al'agosto 2019)


La nostra Costituzione è di una chiarezza assoluta quanto ad elezioni anticipate. In Italia esse sono un’extrema ratio, ci si può ricorrere solo se da parte del Presidente della Repubblica non è componibile alcuna maggioranza diversa da quella che ha cessato di esistere. Sostenere che una volta che una formazione politica ha deciso di andare alle elezioni bisogna concedergliele, per il largo favore di cui gode nel paese, altrimenti chissà che cosa succede, e che nelle attuali contingenze è meglio che si paghi l’onere dell’ aumento dell ‘ Iva che fare di tutto per sventarlo, così l’aggravio delle nostre condizioni di vita sarà messo in conto di chi la crisi l’ha voluta, mi sembra la resa anticipata anziché la resistenza nei confronti di chi pretende come un nuovo Hitler i pieni poteri, e nei confronti del Presidente della Repubblica ha lo stesso atteggiamento di Mussolini verso re Vittorio Emanuele III all’atto della marcia su Roma, ed è l’esatto contrario di una politica di responsabilità nazionale. Mossa geniale del cavallo è stata invece quella di Renzi, che ha sparigliato i giochi e ha rimesso in moto l opposizione. E non dimentichiamo, per quanto localmente ci interessa, che una delle ragioni per le quale Salvini si è deciso ad andare al voto è il rifiuto degli inceneritori espresso dal Ministro dell’Ambiente Costa, del M5S.
Odorico Bergamaschi

Arte e Desiderio


Signor Direttore, l’intero programma delle celebrazioni giuliesche si prefigura come davvero allettante e magnificamente orchestrato, non fosse per la mostra “Giulio Romano, Arte e Desiderio , tanto più dopo il suo lancio come “ la mostra più sexy dell’anno”. L’assunto, dato il titolo, avrebbe dovuto far tremare le vene e i polsi, se preso sul serio. Nell’arte sia occidentale che orientale, certamente nella fabella di Amore e Psiche da cui dovrebbe trarre origine la mostra, il desiderio rimanda a Dio ed all’unione dell’anima con Dio, per partecipazione o per fusione. Per lo stesso Raffaello, maestro di Giulio, ogni altra espressione del Desiderio la si vuole una manifestazione insufficiente e votata all’ insoddisfazione dell’Amore di Dio, e comunque sia, per tale sua radice, o non, tale desiderio è presente in ogni nostra intensità ed attaccamento, sia esso sensoriale o intellettuale, nello stesso mondo animale e vegetale, o altrimenti è in tensione agonistica contro ogni nostra brama, se l’unione a Dio la si persegue per distacco o per rinuncia, nella mortificazione fino al sacrificio volontario della stessa esistenza. Così era o avrebbe dovuto essere per Apuleio nelle sue Metamorfosi in conformità con il culto di Iside dei cui misteri è il risvolto essoterico la storia di Amore e Psiche a cui è ispirata la stanza omonima di Giulio Romano, e così avrebbe dovuto essere per lo stesso Giulio Romano, sempre che l’assunto non sia stato per il Pippi un mero pretesto, come sembra esserlo per gli organizzatori della mostra. E’ oramai indubbio, infatti, come hanno inteso la cosa lor signori, in vista di un facile e certo successo, quale sia, in esclusiva, l’ oggetto per niente oscuro di Desiderio ed arte che è il loro target, in sintonia prestabilita con i visitatori di massa che si attendono a frotte, riconducendoci alla solita Mantova tra delizie e malizie. Solo che anche il vedere il desiderio solo sotto quel lato, ci rimanda sempre ad Altro, senza essere per questo dei Lacan: all’energia espressiva che è infusa nella sua manifestazione artistica, ai maestri del fare figurativo da cui la si è attinta, poiché di per sé anche la più esplicita della scene erotiche ben poco accalora, o suscita, in noi , nel sentire estetico che è di più del nostro io pornografico, se non è emozionante in virtù di linea o colore o matericità e imprimitura, etc. etc Senza di che sai che gran risultato , direbbe il poeta, cosi uscirne dal Te come da a un “Eldorado banal de tous les vieux garcons “. Chi poi ci dice che non ci sia più desiderio in una marina di Monet o in un notturno di Van Gogh, nelle stesse mele di Cezanne, che nei “modi” sessuali del duo Giulio Romano- Marco Antonio Raimondi? O per privazione sublime nello stesso ascetismo delle bottiglie fantasmatiche di Giorgio Morandi? E comunque sia non c’è , di fatto, discorso su Arte e Desiderio come esplicitazione espressiva proprio della sessualità, che non debba fare i conti come terzo incomodo con il Potere, le cui divagazioni sessuali principesche si vollero sdoganare con i fasti degli Amori degli Dei e di Giove che furono dipinti dal Correggio e da Perino del Vaga e che saranno in mostra, un felice ritorno di certo quello del Bonaccorsi, nelle stanze del , ma guarda caso sempre sotto le insegne dell’ Electa. Il Potere, è beninteso, da intendersi non solo come l’istanza che consentiva in Roma tutto quello che al Pippi o al Raimondi era rappresentabile solo in una Mantova od in una Venezia, ma pur anche come l’ abuso di posizione dominante che sollecitava al nostro “genio” e “ gigante” l’infamia di anticipare per il marito della Boschetti, Francesco Cauzzi Gonzaga, quale terzo incomodo tra lei e il duca Federico secondo, di lei amante, nell’artigliatura dell’ occhio del coniuge da parte di un Giove duca già in procinto di penetrarne la moglie Olimpia-Isabella , l’assassinio non tanto oscuro di cui il Cauzzi sarebbe stato vittima nel 1528. Ed a tal punto della licenza per accortezza e delicatezza taccio

il botto di Capodanno


ci mancava solo il Concertone di Capodanno del costo di 130.000 euro + Iva, e voci varie, il gran botto elettorale di fine mandato di questa nostra giunta comunale, ovviamente a spese di noi tutti cittadini di Mantova. E’ quanto basta e avanza per levare di tasca a chi di noi è avanti negli anni l’aumento annuale delle pensioni voluto dal governo congiunto. Una trovata da far scancherare tutti i santi, con buona pace o desistenza rock-rap di Sinistra italiana e ultrasinistre varie. Ma invece di unirmi in una sola voce al coro degli angeli che imprechi su in cielo, qui propongo più ponderatamente: se il fine eminente del nostro fare amministrativo è far divertire il popolo e farlo spendere ancora di più, come vuole la leggenda del “mostro mite “di A. de Tocqueville, che “vuole che i cittadini se la godano, purché non pensino ad altro che a godersela», perché non limitarsi all’ opzione più economica della lista concertistica, di 13.500 euro+ Iva , che tanto il popolo in piazza balla e canta ed è contento ugualmente, e trattenendo in cassa l’ammontare del Concertone per far fronte ai mancati introiti corrispondenti di quanto propongo, non destinare tale risparmio a fare propria la proposta caldeggiata dal consigliere Pierluigi Baschieri , di Forza Italia, di concedere a chi venga da fuori il parcheggio gratuito la domenica e durante gli altri giorni festivi nella nostra città, almeno per il sollievo delle tasche dei nostri commercianti, invece che per la felicità di quelle dei soli Subsonica ( e altro non aggiungo)?
Odorico Bergamaschi.

Mantova hub e il rabbinato internazionale


Credo che si debba innanzitutto solidarizzare con il Sindaco Palazzi e la giunta tutta della nostra città, quando li si accusa ingiustamente da parte delle autorità del rabbinato internazionale di un antisemitismo che ispirerebbe il progetto di Mantova Hub. Niente di più falso. Al contempo come non condividere il senso profondo del loro richiamo al rispetto delle tradizioni e dei morti, delle grandi anime del passato, tanto più di chi è stato in tutta la sua dignità e grandezza cittadino ebreo di Mantova. Ottima, in tal senso, è la proposta che è sopraggiunta di istituire un Museo della Qabbalah che ebbe a rifulgere nella nostra città. In realtà è un rispetto che andrebbe riconosciuto dalle stesse autorità ebraiche a tutti i morti, di tutte le tradizioni religiose e di pensiero. Immaginiamoci se personalmente non mi tocca tale principio, avendo sempre auspicato e sollecitato invano che Mantova anziché trarre ispirazione solo da ciò che di festante e presente e vivo si illude che possa far sopraggiungevi overtourism, e invece che inseguire, anche nel festival letteratura, sempre e solo ciò che è voce di successo e di mercato, in convegni e congressi si richiamasse nelle sue istituzioni ai grandi uomini del suo passato prossimo e remoto, o ai forestieri e agli stranieri che vi vissero e la onorarono e che ne sono stati insigniti della cittadinanza onoraria, siano essi Virgilio, o Teofilo Folengo, Giorgio Bernardi Perini o Seamus Heaney, Francesco Verri, Learco Guerra, Tazio Nuvolari o Vasco Bergamaschi, Claudio Monteverdi o Enzo Dara, i nostri grandi del pensiero filosofico e scientifico , Pomponazzi, Bettinelli, Ardigò, non meno degli artisti figurativi che vi operarono. Ciò detto, l’obiezione che avanzano a tal punto i nostri amministratori, che di fatto rigetta nell‘irrilevanza tali nobili mozioni di principio, è che devono essi attenersi solo alle norme e agli interessi che sono in atto, che sono essi obbligati innanzitutto al rispetto ai vivi e dei loro bisogni, sicché per loro tali norme, in nome della suprema laicità dello stato, valgono non più o di meno che il richiamo di Gesù a lasciare che i morti seppelliscano i morti. Del resto la subordinazione di ogni diritto canonico e religioso a quello civile e l’affermazione dello jus in omnia dello stato politico ha uno dei primi e più grandi assertori nel filosofo ebraico Baruch Spinoza, che per la sua libertà di pensiero fu scomunicato dalla Comunità ebraica di Amsterdam, mediante il bando del cherem che lo malediceva di giorno come di notte, ammonendo tutti i membri della Comunità di non avere più nessuna sorta di contatto con lui, né fisico né mentale. Lo snodo cruciale a tal punto è che è proprio tale rivendicazione a ritorcersi contro i nostri amministratori, e inesorabilmente, non solo in quanto i patti sono da rispettare, pacta sunt servanda, data l’inviolabilità del sito di San Nicolò contemplata dagli accordi del febbraio 1852 tra Stato austriaco e comunità ebraica, ribaditi nell’aprile 1923, ma tanto più perché la legge 101 del 1989 dello Stato Italiano repubblicano, che vale erga omnes , nei confronti di tutti, richiamata dal rabbino capo Abraham Ginsberg, impone tassativamente la perpetuità inviolabile delle sepolture ebraiche, avvalorata per giunta dal paragrafo 5 della risoluzione 1883 risalente al 2012 dell’Assemblea parlamentare del Consiglio di Europa.Ne consegue dunque ineludibilmente che il progetto Mantova Hub è da rivedere in altro sito, e che quello di san Nicolò è da lasciare all’erba che vi cresca folta. E’ una vicenda che dovrebbe restare di monito a chi in nome del proprio verbo manageriale e tecnocratico, succube del presente e dei suoi diktat, crede di poter rottamare con uno schiocco di dita o un sorvolìo leggero le grande tradizioni spirituali e di pensiero. Così vorrebbe infatti il dettame inviolabile di ciò che è di principio, secondo ragione e diritto. Ma ho usato i condizionale “ dovrebbe” e “ vorrebbe” perché per tutto ciò ed il resto c’è già il ministro ad hoc che può consentire di agire in deroga e far rifulgere che Palazzi fa solo cose buone. Post scriptum Se Nicola Sodano queste cose le sapeva già, come ha confidato alla stampa,, perché non è intervenuto a suo tempo?
Odorico Bergamaschi

Sul fenomeno Greta


E’ vero che la giovane svedese Greta T., assurta non serve dire come a influencer globale, soffre di una sindrome che davvero impietosisce, ma è pur vero che tale sindrome per i suoi fidelizzati è un alibi per non rilevarne certi aspetti caratteriali più che perturbanti, e quanto inquietante sia il fenomeno planetario che surriscalda con i suoi modi. "Come osate?" inveisce la ragazzina scagliandosi oltre che all’ indirizzo degli attuali governanti del mondo, contro una generazione che nell’est che fu sovietico e in quello asiatico, in Africa e in India o nell’America andina è stato soprattutto una generazione di morti di fame, ma dei cui figli si è pur tuttavia dimezzata la mortalità infantile ( e parlo di quella fame e di quella miseria che grazie alla ricchezza prodotta ed estorta a chi di costoro è stata gente di nessuno la signorina svedese e gli scioperanti per il clima non hanno mai conosciuto per loro fortuna). Un “come osate”, un’accusa “ voi non avete fatto nulla per l’ ambiente”, pardon “per il clima”, che la giovane svedese inscena guatando con tutto l’odio che è immaginabile e possibile solo in una piccola dea Kali E i suoi fans nostrani non sembrano di meno quando inveleniti inveiscono al suo seguito, nel dire, ad esempio, “come osa chi non è che un filosofo, (Massimo Cacciari) , sostenere che siamo tutti fritti se stiamo ai discorsi Greta T, e che invece dei friday for future è meglio invitare degli scienziati in classe” ? Mi spiace, per tutti costoro, ma invece che nelle ragazzine infiammate e infiammanti gli animi tutti io credo nei tardi leader miti, i resistenti intrepidi, che hanno insegnato come Mandela, Luther King e Malcom X ad amare o a rispettare i propri nemici e che nel loro nome hanno unificato le diverse generazioni. In realtà con Greta e i friday for future l’ecologia da scienza critica fondamentale quale l’ ho insegnata e praticata secolarmente nei miei stili di vita, sta finendo sacralizzata nella religione civica di un sovranismo dell’ Occidente, con la sua mini-papessa di Svezia, i suoi dogmi, a volte assurdi quanto ridicoli, la teologia atea di una scienza dogmatizzata ed usata senza discernimento secondo il principio di autorità, in virtù del presunto consenso unanime dei climatisti tutti così assurti a conclave. Sono già in canna gli anatemi destinati a colpire chi solo dubita nel credo in un riscaldamento globale che viene dall’uomo e non è prima dell’ uomo, parola di Greta, in primis i negazionisti scismatici, che quali negazionisti come degli empi reprobi sono assimilati ai negatori della shoah e nazificati a dovere, senza che al tutto così santificato non manchi il suo bravo fariseismo, per cui essere sporchi e sporcare è ben più grave e imperdonabile che essere crudeli. Per ogni evenienza sono già previste le sanzioni più abnormi anche ai trasgressori più veniali, com’ è già contemplato dai suoi integralisti di turno amministrativi, ora i nostri berretti gialli e rossi. Non a caso, evocando lo spettro di un'Apocalisse climatica che incombe, con Greta si sciopera proprio contro il clima, sai che antagonista sistemico e di classe, e non già contro ogni concreta forma di inquinamento, o contro l ‘uso predatorio anziché moltiplicatore di risorse del nostro pianeta, e insieme contro lo sfruttamento dell’ uomo sull’uomo che vi sia connesso, né è un caso che si invochi regressivamente al seguito di Greta la più fantomatica naturalezza, quando solo le scienze e le tecnologie più avanzate sono il farmaco delle tecnologie più arretrate che sono state veleno. Tantomeno è un caso che si impieghino al suo seguito slogan terroristici e millenaristici, religiosissimi appunto, per uno obiettivo di fede, l'abbassamento del clima, che se il global warming, il nuovo Anticristo, fosse vero come lo si paventa, sarebbe irraggiungibile da qualsiasi sforzo congiunto, almeno quanto lo è il Regno dei cieli. Con il solo bel risultato prevedibile di una rottamazione ulteriore di noi vecchi in nome dell’equità generazionale, a seguito del riacuirsi per i predicamenti di Greta T. di un conflitto tra generazioni invece che per la giustizia sociale. Tant’è che dei giovani di Cina, India, Africa che sono la immensa maggioranza , coloro che più patiscono inquinamento e sfruttamento, che gliene importa ai loro coetanei scesi in piazza che sono i privilegiati del pianeta, vestiti e attrezzati di tutto punto di ciò che spesso è frutto dello schiavismo minorile dei loro coetanei meno fortunati? Si rifletta infine da parte di chi crede che sia io il visionario su che reazioni d’ intolleranza tossica scatena in loro ogni discorso critico sulla venerabile Greta che ci illumina tutti, neanche fosse un atto di blasfemia, che è la prima conferma di quanto vedo e sostengo.
Odorico Bergamaschi

Esclusivi ed escludenti


Non credo che dagli scontri tra la maggioranza che governa Mantova e l’opposizione di centro destra , pur se a potenza di fuoco assai limitata, possa nascere nient’altro che la delegittimazione reciproca, fintantoché il centro destra non riconoscerà i meriti e i pregi indiscussi di questa amministrazione, e al contempo non ne risalirà ai limiti che sono assai maggiori di quelli che discerne , e se il centro sinistra, ossia il sindaco Palazzi e il suo trigol magico, non riconosceranno alcun errore possibile che sia stato da loro commesso, e almeno le attenuanti generiche alla precedente giunta Sodano, per aver essa operato in stato di emergenza a causa del terremoto e dei limiti di spesa allora imposti ai bilanci comunali , il che certo non toglie che tale governo locale sia stato di una tale desolazione da non lasciare rimpianti. Nessuna autocritica significa per me ben poca credibilità politica degli uni e degli altri in quello che asseriscono. A rendere paradossale tale negazionismo dell’altrui operato ed a spiegare perché al contempo tra tali duellanti non c’è mai stata alcuna sciabolata d’affondo, è il dato di fatto che i presunti contendenti condividono lo stesso modo di far politica e la stessa idea di città, che altro non è che un derivato tossico del suo paradigma virtuoso, di città dell’accoglienza e partecipativa, d’arte, di gusto, di cultura e della conoscenza, fondata su un’economia territoriale verde tecnologicamente avanzata. In realtà i due schieramenti sono l’amalgama fluido di uno stesso magma di potere, come attesta il fatto che l’opposizione di centrodestra più che un’ antagonista è parsa una copertura assicurativa per questa giunta, nei momenti critici in cui sembrava che dovesse venire giù tutto . Centro destra e il sindaco Palazzi e i suoi alleati vari sono infatti portatori tutti quanti di un’idea identica di democrazia esecutiva , escludente ed esclusiva, per cui chi vince si prende tutto , decide tutto e non vuole saperne niente delle ragioni altrui, in una rivalsa continua tra chi vince e chi perde, tutta giocata a brutto muso e niente “acceptance” della cittadinanza, che è tutt’uno con la condanna della nostra città a eleggere maggioranze che debbono disfare i magoni lasciati dalle precedenti intanto che ne edificano di nuovi, più mostruosi. Con tale governance e dispersi dentro la nebulosa del suo futuro ch’è implicita in tale prassi politica, sempre più Mantova è destinata, di fatto, ad essere una borgata in cui periferie e centro storico, cultura, lavoro ed ambiente, i bisogni dei vecchi e dei lavoratori della conoscenza, di artigianato e commercio finiscono subordinati all’ ipersviluppo turistico acritico e velleitario della zona Ztl, un blob di Airbnb, negozi di asporto e fatturato alle stelle di pochi eletti, contrassegnato dal predomino concomitante di una cultura festivaliera di corte e del suo mostrificio, acchiappa turisti, su di un pensiero critico diffuso e sulla funzione civica del patrimonio storico, che è di formazione educativa della soggettività dei cittadini . Insomma Mantova quale Outlet turistico, secondo le aspirazioni di entrambi i contendenti, anziché il suo comporsi in un Distretto umanistico e tecnologico della conoscenza, in sintonia con il grado di sviluppo industriale del territorio limitrofo. E cosa non meno grave , nel frangente attuale, se tra tali due schieramenti si risolve la partita, la loro alternanza è la strettoia di un vicolo cieco che ci nega , insieme con le istanze di partecipazione vera dei cittadini ai processi decisionali e alla loro attuazione, che è il solo vero antidoto ai magoni seriali, qualsiasi alternativa di scelta sulle questioni oggi fondamentali per la nostra città: penso alla Grande Mantova, boicottata ignominiosamente sia da centro sinistra che da centrodestra, con larghe intese da marpioni, e all’ inceneritore, al cui insediamento in città entrambi i presunti contendenti sono di fatto a favore, checché ne dicano con infingimenti tattici, e con loro lo sono i loro accoliti al seguito, in grande spregio o noncuranza dello stato di apprensione diffuso per i danni che l’inceneritore potrebbe arrecare alla nostra salute. Quanto poi al M5s, quale terzo incomodo, se quello che ha da offrire è l’” In work poverty”, 54O euro al mese di reddito medio del lavoro di cittadinanza, per 16 ore alla settimana di corvèe verde, il cielo e la fuga all’estero ne scampino i nostri giovani.
Odorico Bergamaschi

domenica 14 luglio 2019

CAROLA RACKETE


Signor Direttore,
a smentita delle critiche di Lorenzo Sgarbi al suo editoriale del 30 giugno ribadisco le ragioni che lei vi ha espresso, come di Franco Reggiani e di Claudio Morselli che già sono intervenuti in materia. Carola Rackete è giustamente libera e benemerita, per niente affatto una fuorilegge, in quanto ha dato pieno adempimento alla legge fondamentale del nostro stato, la Costituzione, alla legge di ogni nostra legge che all’ articolo 10 recita espressamente :“L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici”. E gli accordi internazionali cui si fa menzione restano tuttora quelli di Dublino, almeno fintantoché, al pari di Salvini Matteo, si sabota il loro cambiamento già deciso dal Parlamento europeo nel 2017, per cui lo sbarco di migranti avverrebbe non più su coste spagnole, italiche, o maltesi, ma europee, e sarebbe assunto in proprio da guardie costiere europee.. Ne consegue ineludibilmente che fuori della Costituzione e dei fuorilegge sono invece coloro che a Carola Rackete si sono opposti, e tanto più se minano l’autonomia del potere giudiziario, emettendo, anticipando sentenze, minacciando pretori e giudici delle indagini preliminari che alla Costituzione si sono dimostrati ossequienti, come ha ben detto con fondato timore in un suo intervento in contemporanea Romano Vincenzi. Va inoltre respinta al mittente con infamia l’accusa ipocrita che siano le Ong o chi dà soccorso ai migranti i complici dei trafficanti di esseri umani, criminalizzandoli come chi avesse soccorso gli ebrei in fuga per mare dal nazismo, o che fossero perseguitati e messi al bando dalle leggi razziali nazifasciste. Del resto nessuna prova è stata raccolta che suffraghi una collusione tra scafisti e Ong, nessuna coincidenza è stata appurata tra aumento delle partenze e aumento della presenza delle Ong, quale fattore attrattivo. Collaborazionisti dei trafficanti, per giunta negazionisti, sono invece quanti al governo libico seguitano a inviare motovedette e altre forme di aiuto, poiché la presunta guardia costiera libica per lo più non è che un travestimento degli stessi trafficanti, o con loro è in combutta, e riconsegna ad essi i migranti perché fuori o dentro i lager libici possano essere di nuovo torturati, stuprati, ricattati presso le loro famiglie per ottenere i soldi di un’ ulteriore falsa partenza. E’ proprio il respingimento illegittimo, diretto o per mancato soccorso, in una Libia che è area di guerra, che cospira con tale forma di riciclaggio di esseri umani . La testimonianza del somalo Salim Karaafe riportata dalla Gazzetta è che più eloquente in tal senso, ad avere occhi che vogliono vedere, orecchie che vogliono sentire, cuore e ragione che vogliono intendere, anziché inferocirsi in un vittimismo autogiustificatorio che ci rende spregevoli agli occhi del mondo, ove sono paesi tra i più poveri come l’Uganda, di rifugiati ad averne da soccorrere almeno 1,2 milioni, non come noi poco più di 3.000 dall’ inizio dell’anno, solo un decimo dei quali è stato salvato dalle Ong.
Odorico Bergamaschi

I cavalli di Giulio Riscrittura


Signor Direttore,
Siamo oramai a metà del guado dell’anno che in Mantova si è dedicato a Giulio Romano, e mentre sono già in libreria le pubblicazioni sull’artista di un po’ tutti i nostri storici d’arte, vuoi l’Occaso, vuoi Braglia, vuoi Girondi, va in crescendo il rullare dei tamburi e lo squillare delle trombe della sua celebrazione più ufficiale e autorevole in Palazzo Ducale e di quella più enfatico propagandistica dislocata nel Palazzo Te, vuoi convertendo sovranisticamente Giulio Romano in un Giulio Mantovano , vuoi acchiappando turisti in virtù di una mostra concepita alla luce di un’idea tutta orgasmica di arte e desiderio, di un Giulio Romano che più sexy di così non lo si può scovare. Dunque ben vengano, vivaddio, a riequilibrio di un celebrativismo negato finanche a Leonardo nel concomitante Cinquecentenario della sua morte, le stroncanti paginette su Giulio Romano scritte di recente da Antonio Moresco,nel suo incantevole libretto “ La mia città”, edita da “Nottetempo”, in sana controtendenza come è inevitabile che sia per chi è davvero scrittore e critico. Ma che asserisce mai il nostro Moresco di davvero terribile su Giulio Romano? Tutto le sfumature di male possibile, direi, nel breve spazio di quattro deliziose paginette: che il nostro Giulio fu “ un ottuso e arrogante allievo di Raffaello, venditore di fumo tardo rinascimentale”, colpevole, a suo dire, di avere “riempito tutta la città di Mantova dei suoi bugnati del cazzo”, un po’ come l’ imbarbimento dell’imbarbarimento attuale, mi vien da soggiungere, il resto di Moresco ancor più in discesa libera … A dire il vero, a salvaguardarlo dalla facile rimozione nell’ irrilevanza di chi lo perdoni con l’adagio che egli non è poi uno del mestiere, che ad uno scrittore che sia battitore libero quando è in vena di battutacce si può perdonare anche l’ imperdonabile, sempre che ci diverta ed intrattenga, va ricordato che nella sua denigratio di Giulio Romano il Moresco è in illustre compagnia di storici e critici, quali J. Burckardt o Gould, e che se dai tempi dell’Hartt, ossia dal 1958, non esce nel mondo più alcuna monografia globale su Giulio Romano, neanche per editto, non può essere solo per l’ignavia nei suoi riguardi di noi moderni e contemporanei, mentre resta tutto da dimostrare che non sia vero niente di quel che Moresco ha detto di male di G. Romano. Lasciando ad altri tale compito che non mi intriga per niente, nel salvare almeno il minimo che sia salvabile del Pippi vorrei qui accodarmi a quello che “ delle imbarazzanti diavolerie di Giulio Romano” resta salvabile per lo stesso Moresco. Sarà pur poco, ma è pur sempre una pepita, se è colta con tale acrimoniosa avversione a tutto campo, rispetto a quanto venga rimasticando qualche venerabile maestro, autocelebrandosi nel concelebrare maxima cum exaggeratione Giulio Romano. Quel che Moresco salva del Giulio Romano e del Te, “ con qualche medaglione là in alto, qualche silenziosa barca che scivola nella prima luce sull’acqua…” sono i cavalli, nient’altro che i cavalli dell’omonima sala, ma almeno quelli, che anche a me piacciono tanto, anche se magari sono l’opera di qualche suo allievo. E non solo quelli, che con gli alti fasti delle scuderie gonzaghesche innovano la grandiosità in tema di cavalli della pittura di corte mantovana, dal Pisanello al Mantegna, ma anche i cavalli, e ancor più, della sala di Troia in Palazzo Ducale, che mi dicono ancora di più per come ne è espresso il furore fisico, nelle froge e negli occhi, nell’ imbizzarrirsi dello scalpitio e delle criniere. Li si confronti con le figure umane circostanti, insieme a quelli invece olimpici del Mantegna , e si dica tra umanità adulta e cavallinità a chi va l’empatia dei due artisti di corte, in quale resa dell’ empito agonistico di Teucri e cavalli sia più bravo Giulio Romano, o chi per lui, grandeggiando non solo nel disegno, come sempre, ma pur nel colore della pittura, dove a volgere alla perfezione il nostro “ gigante” latita tanto un suo vero tormento. Perché è in quei cavalli, come nelle acque e nelle linfe sorgenti e scorrenti della sala di Amore e Psiche, nella resa, se è a presa rapida, di satiri priapici e condiscendenti ninfe, della naturalità del mondo istintuale in cui noi rientriamo, tutti quanti , che Giulio Romano rivela il meglio di sé nell’arte raffigurativa. Come dal Leonardo della battaglia di Anghiari, è da tale Giulio Romano che Rubens desunse insieme alle sue ninfe perturbate i suoi magnifici cavalli, e ne è una riprova che benché dipingesse allora in Spagna, risale a un intermezzo dei primi anni del suo soggiorno e apprendistato in Mantova , nel 1603, lo stupendo suo ritratto del Duca di Lerma e del suo cavallo, in cui l’animale iniettato della stessa ferinità istintuale di quelli di G. Romano nella sala di Troia. Un gran Rubens che ritroveremo nei pittori di genere del Settecento, quali J. Wooton, J. Seymour, G. Stubbs, B.West, , in Th. Gainsbourough, J. Reynolds, in Francia un David, Gericault, Delacroix, poi nello stesso De Chirico.
Odorico Bergamaschi



sabato 29 giugno 2019

I Cavalli di Giulio Romano

Siamo oramai a metà del guado dell’anno  che almeno  a Mantova si è inteso dedicare a Giulio Romano, e mentre  aumentano le pubblicazioni in uscita un po’ di tutti i nostri storici dell’arte, vuoi l’Occaso, Braglia , Girondi, più o meno curate o raffazzonate per l’ occasione, necessitando in vero di tempi più lunghi, va  in crescendo il rullare di trombe e lo squillare di tamburi  della  sua celebrazione  enfatico propagandistica,  ad opera a di chi intende trarne lucro e lasciti in eredità  di ogni sorta , vuoi  convertendo sovranisticamente  GIulio Romano in un Giulio Mantovano , vuoi (per rinnovare le fortune impenitenti  di  Federico II)  cercando di acchiappare turisti alla luce di un’idea tutta orgasmica di arte e desiderio. Così stando le cose, ben vengano  dunque,  a riequilibrio di un celebrativismo enfatismo negato finanche a Leonardo nel concomitante Cinquecentenario  della sua morte,   le stroncanti paginette  su Giulio Romano scritte di recente da A. Moresco,nel suo  incantevole  libretto La mia città edito da nottetempo,  in sana controtendenza come è inevitabile che sia, per chi è davvero scrittore e critico.  Che dice mai di male su Giulio Romano il nostro? Tutto le sfumature di  male possibile, direi, nel breve spazio di neanche tre deliziose paginette:  che   il nostro Giulio fu “ un ottuso e arrogante allievo di Raffaello,  venditore di fumo tardo rinascimentale”,  colpevole, a suo dire, di avere “riempito tutta la città di Mantova dei suoi bugnati del cazzo”, un po’ come l  imbarbimento  dell imbarbarimento attuale, mi vien da soggiungere,  che a pensarci bene , aggiungerei io,  richiamano tutto  l’” imbarbimento” dell’imbarbarimento attuale, il resto di Moresco ancor più in discesa libera…  A dire il vero , a salvaguardare Moresco  dalla facile  rimozione nell’irrilevanza critica, proprio da parte di chi bonariamente lo perdoni con l’adagio che non è poi uno del mestiere, che a uno scrittore  che sia  battitore libero  quando è in vena di dire la sua  si può perdonare anche l imperdonabile, sempre che ci  diverta ed intrattenga, ci dia insomma un po’ di piacere, va ricordato che nella sua denigratio di Giulio Romano egli è in illustre compagnia di storici e critici, quali J. l Burckardt a C. Gould,   che se dai tempi dell Hartt, il 1958,  non esce nel mondo più alcuna monografia globale  su Giulio Romano,neanche per editto, non può essere solo per l’ignavia nei suoi riguardi di noi  moderni e contemporanei, mentre  resta tutto da dimostrare, che cosa non sia vero niente  di quel che Moresco ha detto di male di G. Romano.. Lasciando ad altri tale compito ingrato, nel salvare almeno  il minimo che sia salvabile del Pippi,  vorrei qui  accodarmi a quel  che “ delle imbarazzanti diavolerie di Giulio Romano”  resta  salvabile per  lo stesso Moresco. Sarà pur poco, ma  è pur sempre una pepita,se  colta  pur con tale acrimoniosa avversione a tutto campo,   rispetto a quanto venga rimasticando qualche venerabile maestro, autocelebrandosi  nel  concelebrare maxima cum exaggeratione  Giulio Romano. Concelebrandosi esageratamente con Giulio Romano.
Quel che  Moresco salva del Giulio Romano, del Te,  “ con qualche medaglione là in alto, qualche silenziosa barca che scivola nella prima luce sull’acqua…” sono i cavalli, nient’altro che i cavalli dell omonima sala, ma almeno quelli, che anche a me piacciono tanto. E non solo quelli, che rinnovano gli alti fasti in  tema della pittura di corte mantovana, dal Pisanello al Mantegna, ma anche quelli , e ancor più quelli, mi piacciono, della sala di Troia in Palazzo Ducale, che mi dicono molto, di più, per come ne è espresso il furore fisico nelle froge e negli occhi, nell imbizzarrirsi dello scalpitio e delle criniere..Li si confronti insieme a quelli invece olimpici del Mantegna  con le figure umane circostanti, e si  dica  tra umanità adulta  ed  equinitas  a chi vanno le simpatie dei due,  in quale resa  dell’ empito  agonistico di Teucri e Cavalli sia  più bravo  Giulio Romano, e non solo nel disegno, come sempre, ma  pur  nel colore e nella pittura, dove a volgerlo alla perfezione  latita tanto  un  suo vero tormento.  Perché è in quei cavalli, come nelle acque e linfe sorgenti e scorrenti  della sala di Amore e Psiche, nella resa, se è a presa rapida,  di satiri priapici e condiscendenti ninfe, della naturalità del mondo istintuale in cui rientriamo  noi tutti quanti, che Giulio romano rivela il meglio di sé nell’arte raffigurativa. Come dal Leonardo della battaglia di Anghiari, da tale Giulio Romano insieme alle sue ninfe perturbate desunse Rubens  i cavalli dei suoi  magnifici  dipinti equestri, e ne è una riprova che benché dipingesse allora  in Spagna, ai  primi anni del suo  soggiorno in Mantova risale nel 1603 lo stupendo  suo ritratto del Duca di Lerma e del suo cavallo,  iniettato della stessa ferinità istintuale di quelli di G. Romano nella sala di Troia. Un gran Rubens che ritroveremo in Gericault, Delacroix,  nello stesso De Chirico.


Signor Direttore,
Per meno di una settimana, ancora,  a integrazione della  rassegna  di Giulio Girondi  “Architettura ed incisione negli anni di Giulio Romano”,  in via di chiusura negli stessi giorni,  nella  sala rossa del Museo Diocesano resterà ugualmente esposta una  preziosa  silloge , integrativa, di disegni  esemplificativi   di come “ Per tutta la Lombardia  giovò di maniera “ Giulio Romano, ( per “Lombardia” dovendo intendersi l’ Italia settentrionale ),  curata sempre da G. Girondi, da Michele Danieli e Stefano l’Occaso, pur essa con un proprio catalogo edito dalla casa editrice il Rio di G. Girondi.  Segnalo tale esposizione  perché è un  campione di ricerca plurima locale,  non già una delega  fiduciaria di grande mostre ad allestitori esterni,  e altresì per il valore e la significatività di alcuni dei disegni esposti,  alquanto eterogenei  tra loro e, dispiace dirlo,  senza  il supporto di pannelli che riprendano le note del catalogo. Fra di essi primeggiano per grido autoriale due sanguigne del Parmigianino, che costituiscono due suoi studi di anziani di grande vigoria espressiva,  nell’intensità della concentrazione di sguardo e nella muscolatura michelangiolesca,  espostevi  fors’ anche a risarcimento del fatto che G. Romano  sia subentrato al Parmigianino negli affreschi di  S. Maria della  Steccata in Parma .Ma per la qualità e la libertà del disegno eccelle in assoluto una Sacra famiglia con S. Giovannino  di Luca Cambiaso, che grandeggiò nella Genova dove di G. Romano fece scuola La lapidazione di Santo Stefano. Con il minimo possibile dei tratti di inchiostro bruno il  Cambiaso  esprime nel suo disegno a penna tutto l’intenerirsi reciproco della Madonna e del Bambino e di San Giovanni per  il suo agnellino, in disparte un San Giuseppe  cogitabondo .Dei tre disegni attribuibili o riconducibili più direttamente a Giulio Romano,  si lascia di gran lunga preferire  quello che inscena l’ammazzamento di un toro,  per le linee  di forza dell’abbattimento  e quelle di prostrazione remissiva che  profilano le due figure contrapposte dell’uomo necans, che uccide, e del toro abbattuto.  Il disegno di un cacciatore che infierisce con il bastone su di un suo vecchio cane  vale in particolare per la reattività risentita dell’animale, e pare che prefiguri  una delle  fabulazioni dell’appartamento del  giardino  segreto di Palazzo Te.
Restano ancora, a completare l’ insieme, un disegno progettuale incentrato su Sant’Andrea in Mantova di Pompeo Pedemonte, già oggetto di uno studio breve di  G. Girondi ,  il cui rendering lascia supporre che la fabbrica del tempio albertiano prevedesse un vestibolo anche su Piazza delle Erbe,  e può fare intendere quale fosse la cupola più affine agli intenti albertiani, già espressi a suo tempo per il tempio malatestiano di Rimini,  inoltre un bel disegno imperioso  di Giovanni  Battista Bertani che rappresenta un Ercole per apparati scenici campeggiante in una  postura  di grande possanza, nonché una copia o un originale di una Resurrezione di Bernardino o Gatti il Sojaro, formatosi  sulla pittura mantovana di  G. Romano.  In esso più che il sentimento devozionale può l’ impertinenza della composizione, vuoi per il Cristo che sembra ascendere in gloria al culmine della disposizione acrobatica dei suoi vigilanti, vuoi  per  le impugnature e i sottinsù esibizionistici di costoro.  Un dato non peregrino, quello della licenziosità d’artista  nei tratti privati dei propri disegni:   valga per tutti, “modi” di G. Romano  inclusi, il meraviglioso studio di Rubens per il Battesimo di Gesù che figurava nella Chiesa della Trinità di Mantova.   A latere sono esposte anche tracce documentarie e bibliografiche delle committenze ecclesiastiche per Giulio Romano della Diocesi di Mantova, con un pregevole opuscolo illustrativo.

Bella ciao

n tempi di regimi reazionari di massa , per dirla con Palmiro Togliatti,  in  cui il fascismo è un’insidia che può insediarsi in un modo e nell’altro in ognuno di noi, nei fascisti nero catrame come in chi si presume uno dei Weird, western, educated, industrialized, rich and democratic men ,  e non vuole fare i conti con la ricolonizzazione planetaria e l’evidenza sempre più inconfutabile dell’anima schiavista perenne  della democrazia occidentale ,  per cui  la difesa sovranista dei diritti del cittadino   è in conflitto  più che mai  con quella dei diritti  dell’ uomo,  è l’ora cred’io di un antifascismo  sempre più consapevole e critico, che ribadisca i propri miti fondanti nel rispetto della realtà storica e dell’intelligenza pensante. Per essere semplice e chiaro, occorre ribadire la propria opposizione e resistenza ad ogni fascismo, come a ogni totalitarismo comunista, perché il fascismo nella sua ispirazione ideologica e  nella sua costituzione materiale,  nonché in ciò che di catastrofico e abominevole ne è conseguito,  resta assolutamente  inammissibile nonostante quello che di buono può aver fatto,   non già perché non può avere fatto niente di buono, e niente di buono può essere accaduto nel ventennio fascista. Il regime fascista non era  un regno metafisico del male in cui ogni strada che venisse asfalta  si sbriciolava subito, ogni ponte che si  fosse costruito cadeva all’istante, ogni condominio dell’epoca collassava su se stesso come ci si  metteva piede dentro, o non c’era raccolta del grano che non  finisse in marcescenza. Il che non toglie che restino fake news gli 8 milioni di ettari bonificati delle Paludi pontine,- furono non più di 500.000, pare-, o che le pensioni siano state istituite dal duce, quando risalgono ai governi liberali di destra  Crispi-Pelloux-Orlando.  Ciò detto,  la Resistenza va difesa e ed esaltata come grande processo di liberazione e di riscatto nazionale di un intero popolo , magnificando più di ogni altro chi vi ha fatto dono della sua vita per la salvezza di quella altrui, senza negarne per questo  gli orrori che ha perpetrato , quali l’assassinio dei fratelli Govoni e del giovane seminarista Rolando Rivi, o ricusare che nelle foibe siano finiti anche italiani che non erano fascisti. In realtà si tratta di revisionismi che erano divenuti ovvi già negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, in ogni ambito maturo storico-  artistico,  di ricerca e di pensiero, ma tant’è. Come ho ricordato ai miei amici in  face book , mio padre, ad esempio , che in vita fu uomo  pavido e resistentissimo, senza essere mai  stato né mai diventare poi di sinistra,  in questo a differenza di me, eppure si fece  partigiano per mera  umanità nei Volontari  della  libertà, come per mera umanità aderirono alla Resistenza tantissimi italiani, perché egli disertò per non essere complice degli orrori perpetrati  dall’esercito fascista di stanza nella penisola balcanica., e per questo rischiò la fucilazione.  Ma la Resistenza non si può depoliticizzarla o  sbiancarla, come vorrebbe un certo revisionismo di regime che  risale allo stesso renzismo rottamatore, cogliendo la palla al balzo delle semplificazione inaccettabili di Matteo Salvini, che ha presunto di ridurla a derby  tra  le tifoserie di fascismo e comunismo. I comunisti ed i socialisti nella Resistenza ebbero un ruolo propulsivo e organizzativo fondamentale, non esclusivo,  e l’anima non insurrezionale del Pci  ne ha garantito lo sbocco nell’alveo democratico, o ve lo ha confinato,  a seconda dei punti di vista.  Comunque sia  trovo inammissibile e  inaccettabile, in sé gravissimo,  una forma di acquiescenza e di condiscendenza che è già un cedimento, che non si possa cantare in una qualsiasi cerimonia pubblica Bella Ciao,  in quanto che, ci si giustifica,  sarebbe  divisiva. Bella Ciao nasce come canto del lavoro ed è oramai cantata in tutto il mondo,  e  gli unici riferimenti politici che vi ricorrono sono all’ invasore – nazista, e non specificato- e alla libertà. Personalmente l’ ho cantata  pubblicamente solo una volta, e fu in Iran, su richiesta ineludibile di un gruppo giovani che si erano ritrovati in auto di notte  lassù in montagna,  senza finalità cospirative ma pur di sentirsi, solo lassù,  liberi  dal regime di oppressione degli ayatollah. E seguito a trovare intollerabile che altre etnie, come  i sik indiani, nelle loro cerimonie religiose  assolutamente pacifiche possano sfilare  in città solo  in  periferia.
Odorico Bergamaschi

In Risposta al professor Carpeggiani

Signor Direttore,
L’intervento del professor  Carpeggiani, apparso sulla Voce di Mantova di **,   contro ogni indebita censura della mostra di Nitsch e dell’operato di Assman,  mi sembra sia desunto da una storia dell’arte di un ammirevole candore,  che  in sapidi esempi  ce la presenta come se si sia stata solo una sempre più veridica rappresentazione del reale,  e non già, soprattutto nelle sue compromissioni con il sacro, anche una triste antenata e consorella degli orrori che inscena  Nitcsh,   in determinate messe in scena ed attuazioni di ciò che evochi, sia ciò di natura angelica o demoniaca,  soprattutto attraverso il canto, la danza ed il teatro,  i generi  in cui rientrano a pieno titolo le installazioni di Nitsch . O vogliamo dimenticare che i braghettonatori michelangioleschi erano gli stessi che richiedevano le voci  bianche di cantori evirati , così care ancora per Stravinskij, o che l’arte splendida di Usto Momin è decantazione della prassi centroasaiatica dei bacha baza,  come  la danza Orissi  lo è del  gotipua di acrobatici ragazzi  piegati a ogni pratica ? Ho fatto esempi   anche  esterni all’arte occidentale, o di commistioni, perché in tempi di globalizzazione e di multimedialità,  quando  diventa possibile rappresentare ed inscenare di tutto con tutti i mezzi, anche i più sanguinari, o  solo apparentemente innocenti, e si dà una  mescidanza straordinaria di tradizioni e culture, siamo davvero noi tutti sotto gli occhi di tutti,  ed  è ancor più  nostro dovere  riaffermare determinati principi inviolabili  per  ogni forma d’ arte e di sacralità , quali gli articoli dell’Unesco che vietano ad ogni espressione artistica e religiosa  il ricorso alla violenza ed all’offesa del corpo umano e animale, sia nella sua fisicità che dignità.  Il   professor Carpeggiani può ben convenire , del resto,  che se la mostra di Nitsch è ben altro che ciò che si paventava, e se la rispettabilità di tutti è salva, lo si deve  non solo alla condotta tutt’altro che rettilinea di Assmann, ma allo stesso  dibattito accesosi sulle colonne locali in merito  al suo allestimento, in cui davvero si è mescolato di tutto, di alto e di basso respiro. Comunque sia ben  venga, alla buon’ora, nel suo  elevato  tenore,  tale intervento del professor Carpeggiani, che è  quanto  di più ben accetto per i suoi strali appuntati contro ciò che soggiace a certi  umori  ostili alla mostra e ad  Assmann, che sono  ben di peggio  che provincialismi , personalmente li  direi forme di sovranismo culturale localistico, all’ insegna dell”’arte  di Mantova ai mantovani”, in cui riecheggia lo slogan “Il palazzo Te ai mantovani” che si è udito questo estate in un augusto consesso.  Tali stantii localismi  sono il grido di dolore di un passatismo conservatore che si anima e si sente parte in causa solo contro tutto ciò che di moderno subentri in città,  al cui coro va pur detto che è giocoforza unirsi se si vuole dire la propria di segno opposto, come è  ora per Nitsch , per difendere i principi universali che pongono come inviolabile la dignità e la vita di ogni animale in qualsiasi opera d’arte,  e come è stato già per la vasca battesimale  in Sant’Andrea, che in sé  non era  certo inconcepibile architettonicamente, e tanto meno  un tradimento dello spirito albertiano, ma che in tempi di interreligiosita culturale  era improponibile perché vi si intendevano celebrare battesimi di apostasia. Invece mai che la voce di tali vestali si faccia sentire,  quando si  oltraggi o anche già nella  destinazione d’uso si degradi  ciò che è opera dell’architettura contemporanea, o  quando la modernità è pseudo tale, e invece di sacrificare la decorazione per la funzionalità pratica è  pura appariscenza propagandistica a discapito e incomodo di chi ha meno voce in capitolo ( vedasi il  nostro decoro urbano alla voce city bin,  per non dire dei microautobus bisdruccioli circolari del centro città), o quando la modernità anziché corrispondere a necessità sentite e condivise è ghiribizzo o uzzolo di corte  di qualche nuovo  Principe Duca ( vedasi il restyling originario di piazza L. B. Alberti). E  solo i soliti noti si fanno sentire,  quando la modernità anziché attualizzare il passato nelle concrezioni storiche da esso assunte, secondo il suo spirito più profondo, storicista,  lo tradisce ed assimila d  omogeneizza il passato alla propria fashion, operando il degrado commerciale ad  attrattiva turistica del  patrimonio storico artistico e ambientale. Così non una lamentazione  o petizione da parte dei nostri storici e critici d’arte,  o architetti e designer,  contro  gli oltraggi arrecati dall’insediamento della Progest  alla massima espressione della modernità in Mantova, le cartiere Burgo. Ed invece, come nel suo intervento  in questione lo stesso professor Carpeggiani,  consentono appieno che  si usi piazza Sordello e il Ducale od il Te per ogni sorta di  evento, alla faccia della necessaria  specificity,  degradandoli a contenitore buono a ogni uso,  in nome dell’interesse del nostro solo popolo  grasso, che non è di certo quello del commercio e del  popolo  minuto, e  del capitale umano di intelligenze e capacità che ugualmente sempre più faticaa restare insediato in città, o  niente  obiettano a che  la zona Ztl la si destini a mostrificio dato in appalto a questa o a quell’Electa,  nei profitti che a nostre spese genera ad altri. Nel  loro silenzio assenso sembra che a tutti quanti costoro vada pure benissimo che si sia ritinteggiata la città tutta negli stessi toni di colore fantasmatici, Palazzo Te come Sant’Andrea o Palazzo d’Arco, in omaggio alla fashion decolorata  che per turisticizzarla si è voluto imperante nella nostra città , al fine di renderla indistinguibile da ogni altra città d’arte occidentale e in ogni suo stile , pur di compiacere  il desiderio dei suoi visitatori di ritrovarsi, ovunque siano essi nel mondo, fuori del mondo reale sullo stesso set, inautentico e falso, dello stesso non luogo che propina ovunque il turismo di massa.  E tanto di guadagnato se così si attraggono i turisti a godersi il falso unicum dei falsi amanti di Valdaro, a scapito di ogni altro reperto e manufatto del nostro Museo Archeologico Nazionale,  anche se per  questo un nostro  splendido Museo archeologico territoriale lo si è adulterato  in un Museo archeologico fittizio della città di Mantova , ora annesso al Ducale di Assmann . Si tratta di un riallestimento che per elevare Mantua al rango  che non aveva ai tempi  di Roma,  ne ha disconosciuto l’ origine etrusca  e i legami in ciò con il Forcello,riconducendo ad essa suppellettili rinvenuti nell’agro modenese e nelle ville romane urbane,  ben più di Mantova allora avanzate. E’ un misfatto di cui Assman che il professor Carpeggiani porta al settimo cielo, nel riceverlo in eredità, per annessione, sembra che neanche  abbia avuto sentore, altrimenti affaccendato  a promuovere e propagandare artisti che 8 su 10 dieci, o giù di lì, erano  di area doc austro-bavarese .

A cura di Giulio Girondi nella sala rossa del Museo Diocesano è ora allestita  una mostra “di ricerca” di notevole interesse, su Architettura e incisione negli anni di Giulio Romano,  che vi resterà esposta fino al 9 giugno. A coronamento di più di un decennio di  studi  in argomento,  G. Girondi vi  mette a frutto le sue competenze di architetto per ricostruire come gli incisori in rame  del Cinquecento, particolarmente quelli operanti in Mantova, Giovan Battista Scultori, i figli  Adamo e Diana,  Giorgio Ghisi più grande di ogni altro, avvalendosi soprattutto  di disegni in  cui G.Romano espresse il suo genio architettonico, nel tradurre opere altrui divulgarono ciò che dell’arte antica greco romana sussisteva in forme di rovine, o negli edifici o nei trattati d’epoca veniva riproposto come nuova arte edificatoria. A inizio d’esposizione Girondi  riprende la sua indagine antecedente,  già consegnata a due suoi libri editi dalla Sometti, ( L’ immaginario architettonico nell’ incisione mantovana del ‘500,  Architettura e incisione nel ‘500),  su quanto tali incisori,  tradendo o assecondando le quinte architettoniche delle opere che traducevano nel loro immaginario architettonico,  mostrarono di intendere  i problemi costruttivi e spaziali che vi soggiacevano compiuti od  irrisolti, incentrando egli  tale sua ricerca  soprattutto su  quanto siano essi  riusciti a far tesoro delle eventuali competenze  dei disegnatori da cui traevano le loro opere, in particolare quando costoro  erano   altresì architetti come Raffaello o G. Romano o Giovan Battista Bertani . Così verifichiamo la pedissequità con cui Diana Scultori preservò  le incongruenze che già nel disegno originario di Baccio Bandinelli rendevano assurdo l’ edificio da cui’ imperatore Decio assiste al martirio di San Lorenzo, o  il rialzo prospettico apportato dal fratello Adamo Scultori alle quinte del Cristo  alla colonna michelangiolesco di Sebastiano dal Piombo, che allargando il quadrangolo sul sito della flagellazione comunque  ne conserva la verosimiglianza  architettonica. Quindi, procedendo oltre gli esiti dei suoi studi antecedenti,  Girondi  evidenzia come l’opera degli  incisori  abbia divulgato la ripresa nei trattati e negli scritti d’arte dell’epoca, fossero quelli del Serlio o di Giorgio Vasari,  dei discorsi di Vitruvio sull’origine e gli stili e stilemi dell’arte antica,  che ne derivano  gli  edifici da caverne, capanne o  edifici lignei d’altra sorta, se non dallo stesso  fare nido degli uccelli, (una genealogia che ha tra l’altro  profonde corrispondenze nei templi dell’arte hindu,che volsero in pietra le loro origini lignee), vedansi le capanne dell’incisione L’ inganno di Sinone del Ghisi.  Come a suo tempo colse già il Vasari si deve agli incisore in rame se un largo pubblico, fatto soprattutto di europei “oltramontani”, che non potevano “andare in quei luoghi dove sono l’opere principali”,  venne a conoscenza dell’arte del Rinascimento e degli stili classici che vi erano ripresi. Girondi presceglie l’illustrazione grafica degli stilemi desunti dall’arte antica che in Mantova rinacquero o fecero epoca, a iniziare dalla travata ritmica del Sant’Andrea dell’Alberti, - un ‘arcata lunga, una breve- che verrà ripresa dal Bramante nelle Logge del Belvedere, e che fa da sfondo nell’ incisione  dei Gladiatori in lotta del Maestro del Dado , forse desunta da un soggetto dello stesso G. Romano,  ed  in quella della Strage degli innocenti di Marco Dente, uno degli allievi più dotati di Marcantonio Raimondi, l’incisore stesso dei modi erotici desunti da disegni privati di G. Romano, a commento visivo di sonetti di Pietro Aretino che descrivono  vari possibili accoppiamenti  sessuali . Ulteriori forme architettoniche classiche che furono invece riprese  da G. Romano in Mantova e ivi divulgate da G. Ghisi, nell’ incisione del Corteo dei prigionieri che  trasse  dai cartoni degli arazzi giulieschi del Trionfo di Scipione,   commissionati da  Francesco I di Francia  e risalenti al  1532, sono l’arco a un  solo fornice che compare in Mantova nel fregio della Camera degli stucchi di Palazzo Te, e che è presente pure nel dipinto di G. Romano che ha come soggetto Il Trionfo di Tito e Vespasiano, ora al Louvre,  e il portico con colonnato corinzio sullo sfondo di paraste corrispettive e di nicchie, che oltreché nell’incisione e nell’arazzo considerati, ricorre pure nel vestibolo di Palazzo Te, quale  sviluppo architettonico reale, ad opera sempre di G. Romano,  della riflessione di Vitruvio sull’atrio all’antica.  Girondi considera altresì la fortuna incisoria del  motivo delle colonne tortili che si attribuivano al tempio di Salomone, inteso ad ebraicizzare gli interni della rappresentazione figurativa in cui appaiono, un tipo di colonne  che così grande rilievo ha nell’opera pittorica e  architettonica di G. Romano, si pensi solo alla tela della Circoncisione al Louvre o all’affresco della Donazione di Costantino nelle stanze di Raffaello e aiuti in  Vaticano, al Palazzo della Rustica,  alla camera di Psiche oppure al giardino segreto in Mantova, e che ritroveremo secondo la lezione di G. Romano a fare da sfondo ai “Gonzaga in adorazione della Trinità” di Rubens, come già nella sua  Sant Elena  venerante la Croce ritrovata. Le colonne tortili ricorrono nell’incisione in rame  in cui  Diana Scultori inscena Cristo e l’adultera, dove fanno da portico ad un altro tipo di edificio desunto dalla classicità, e così divulgato incisoriamente , il tempietto circolare in guisa di  tholos,  come lo è il San Pietro in Montorio di Bramante, e come lo si ritrova in un  disegno preparatorio, a cui collaborò G. Romano,  dell’arazzo raffaellesco di San Paolo nell’Aeropago.  In altre  tre  sezioni intermedie  si esemplifica come degli  incisori quali Ghisi desunsero da opere anche di G. Romano le  rappresentazioni di interni,  per lo più in scene d’alcova degli amori degli dei dell’Olimpo. In esse l’architettura si riduce ad essere quella delle modanature e del baldacchino del letto coniugale,- eccezion fatta per le incisioni dei Modi di Marcantonio Raimondi,  dove figurano le stanze d’alcova. Si illustra  ulteriormente come furono tradotte in incisioni quinte di paesaggi e  vedute  urbane dello stesso G. Romano o del Bertani;  si tratta soprattutto di bastioni e fortezze, le incisioni essendo  desunte  da soggetti quali I greci entrano in Troia o La Presa di Cartagine, nel cui disegno originale  lo stesso G. Romano rifuggì da ogni ordinamento urbanistico.  Splendida è in particolare la incisione di G. Ghisi del Giudizio di Paride, più ancora che per il tempietto di Giove ionico che vi figura in alto, conforme ai precetti del  Bertani, per il paesaggio fiammingo che vi aggiunse di suo, grazie al suo apprendistato in Anversa alla scuola di H. Cock, in cui il suo talento si  sprigiona dalle  pastoie  di quinte che fossero solo architettoniche. Tutto questo, nel breve spazio di una mostra con prezioso catalogo che sta in  una sola sala, dove non sono più di una quindicina   le opere grafiche esposte, per dire quanto una mostra  può essere ricca e illuminante per ristretta ma non piccola che sia,  se è frutto di studio e ricerca su sudate carte. Essa ha il pregio ulteriore di indurci  a nuovi indagini affascinanti, se si è mossi da interrogativi analoghi a quelli che su incisioni e immaginario architettonico si è posto Giulio Girondi, sollevandoli, invece,  quanto a dipinti e affreschi della Reggia di Mantova, che già in se tracciano il percorso di una grande mostra possibile : qual è, così chiedendosi, la dignità e valenza architettonica delle mirabilia urbane della  Estrangore o della Camelot di Pisanello,  della Roma ideale del Mantegna, delle quinte di edifici degli Atti degli Apostoli negli arazzi di Raffaello, delle imprese dei Gonzaga del Tintoretto, o delle colonne tortili, che già furono giuliesche,   nella pala I Gonzaga  in adorazione della Trinità, di Rubens,  anch’egli futuro grande architetto, come lo fu in assoluto G. Romano, ed in  buona  misura lo fu  il Mantegna.

Pradella si fa bella?

Signor direttore
Il restyling di corso Pradella è in effetti un'opera pubblica di gran pregio,  di cui va dato pieno merito e reso grazie all’Amministrazione Palazzi , il fondo stradale del corso andava assolutamente rifatto e  non c’era modo d’attendere. Cionondimeno l’intervento per certi versi suscita sconcerto,  evidenziando scompensi   cui  si sarebbe potuto agevolmente ovviare,  solo che la sua progettazione fosse stata anche solo  un ci(n)cinino o uno zinzillino realmente condivisa, facendo  davvero proprie le valide ragioni altrui.  Trova la mia piena condivisione  Alberto Gazzoli.  nei pochi cenni in merito del suo editoriale domenicale del 7 aprile scorso che è  apparso su queste colonne. Nelle  variazione fashion  di soli  toni grigi della sua pavimentazione, ora corso Pradella pare in entrata il viale d'ingresso alla città dei morti, verso l’ uscita quello d'avviamento al cimitero degli Angeli. Vi è raffermo il rigor mortis del decoro turistico e dei suoi daspo. Quasi una sorta di beffa, per il vitalismo di tanta profusione di giovanilismo in materia. Bastava all’uopo differenziare la corsia ciclabile rispetto alle altre, con un colore delle pietre di fondo che la rimarcasse bene, evidenziando in tal modo che non era uno scampolo di marciapiede o del manto stradale veicolare, al pari di svariate nostre ciclabili urbane. Ciò avrebbe evitato equivoci tra pedoni e ciclisti e  sarebbe valso da efficace persuasore occulto a non sviare, per certi nostri ciclonauti in vena d’ebbrezza. Ripristinare, quali stilisti urbani, il solo variare del grigiore di fondo del porfido un suo senso lo aveva solo se il traffico fosse rimasto vitalmente misto. Ma anziché ricorrere a pietre differenti per le differenti corsie, o a  porfido fiammato di diversi colori per differenziare le diverse percorrenze, pedonali, ciclabili, veicolari, che corrispondessero eventualmente ai gialli o ai rossi di certune facciate, ci si è valso  di fioriere in finto legno, in realtà di ben duro metallo, che appaiono posticce ed incrementano la cupezza  funerea del tutto. Non solo , con i cubi di granito tali fioriere,  nella loro materialità ingannevole, possono essere dei dissuasori dall’ impatto devastante. Le panchine, poi,  sono irregolarmente intermittenti e per lo più senza schienale. Quelle che lo presentano sono rivolte da esso in certi casi verso il muro, il che, se ti ci siedi, ti  fa sentire già dentro il proprio loculo tombale. E poi, esse non vanno usate come spezzoni propagandistici di una propria politica di attenzione ai bisogni di mobilità dei vecchi, quando al di fuori  dei giardini  se ne trovano ben poche altre, in tutta la città, che non siano il corredo dei plateatici,  e quando per latrine e panchine, magari approntandole in un sistema integrato cui fare ricorso anche mediante app comunali ,  allorché “natura chiami”o invochi una sosta, non si spendono i quattrini che si riservano a illuminotecniche e ad eventi spot, in una città di vecchi la cui amministrazione non vuole saperne che sia tale nelle sue priorità.  Quanto ai sabati pedonali è bene che il Sindaco ci pensi su bene e non una volta soltanto, sempre che sia la volta buona che non  ascolta soltanto se stesso e i suoi fidelizzati , e che nel suo spirito di diffidenza  ad oltranza nei riguardi dei suoi amministrati non finisce poi  per dare ascolto, come al solito, solo a chi dell’establishment sa  raggirarlo,  visti gli inconvenienti e gli accidenti circostanziali del giorno inaugurale auto-celebrativo. Con lo spaesamenti di utenti degli autobus che si vedono modificate le corse di linea, il sabato pedonale rischia di creare incolonnamenti d’auto periodici  le cui scariche di gas  comprometterebbero le compensazioni all’inquinamento Progest che ci si vuole ammannire , realizzando la  dannazione, per i  viaggiatori carichi di bagagli,  di un micro sottopassaggio di fronte alla stazione A proposito,  dato che sarebbe dovuta essere una festa di Mantova tutta, all’inaugurazione sono state invitate anche le opposizioni, perché presenziassero ufficialmente ? Amen

Su Nitsch. Lettera al direttore

 presunto assunto dell’arte presunta di Hermann Nitsch è in sé davvero ammirevole: disvelare l’arcano dell’orrore sacrificale su cui si fondano  l’ordinaria  vita religiosa nella sua economia sacrale e l’ordinaria  vita domestica nella sua alimentazione quotidiana. Che cosa pertanto eccepire alla sua messa in mostra nel Palazzo Ducale , sposando i  toni di sdegno  assunti dalla destra e dalla Curia di Mantova : dissacrare è sacrosanto, vi è pure un’antropologia cattolica di cui il più alto esponente è stato René Girard, che condanna la logica sanguinaria del sacrificio, il sacro che uccide la vita in nome della vita, messo al bando una volta per sempre dal sacrificio di Cristo , così  come tale sacertas  si è manifestata ancora una volta  nel recente Congresso mondiale  sulla famiglia di Verona. In fondo, a laicizzare le cose, Nitsch non offrirebbe  più di quello che è posto in vista nella macelleria dietro l’angolo di casa nei suoi banchi freezer. Ma un’obiezione di fondo si leva :  fossero pur  vere queste presupposizioni,  si sparga pure sulle tele il sangue che già sia scorso nei macelli, ma perché non ricorrere piuttosto a carne finta, che sia rappresentata , invece di fare dell’azione artistica con squartamenti e sventramenti il male stesso messo in atto, Satana che scaccia Satana? Non cambia di certo  le cose la giustificazione che si interviene su animali già uccisi, la sola logica nutrizionale ne potrebbe infatti  giustificare per i più  l’uccisione avvenuta , -semmai si ricorra ad animali morti di morte naturale e  in via di putrefazione-, e le cose le peggiora tremendamente il  sostenere che non è un sacrificio gratuito quello così inscenato,   visto che  l’artefice poi si nutrirebbe di tale carneficina dietro le quinte, poichè egli  in tale suo pasto carneo  trae profitto e giovamento alimentare da ciò che professa di voler denunciare. L’articolo 10  della Dichiarazione dell’Unesco del 1978  perora inoltre  la  difesa della dignità dell’animale  nelle rappresentazioni artistiche,  non solo della sua vita, per cui unicamente pezzi di carne anonima e solo per il nostro nutrimento  possono figurare macellati in pubblico,  per ipocrita che sia tale   assunto comune, come lo è ogni ritualità del male. Certo, rendere con carne  simulata, che sia terrificante in virtù di linea e di colore, tutto  l’orrore del sacrificio del mondo animale per appagare i nostri gusti alimentari, richiede che chi opera sia un artista come Rembrandt o Annibale Carracci  o Chaim Soutine,  non un’altra sorta di  macellaio, magari per mero  lucro imbonitore: e questo è già un altro discorso.

Odorico Bergamaschi

traffico, inquinamento, inceneritore

L’esimio Sindaco Palazzi,  anziché  prendersela con non meglio precisati  leoni di tastiera che ruggiscono contro il termovalorizzatore ProGest, una specie che  davvero è  a lui aliena e che è del tutto estranea  al suo bestiario di corte, o con le opposizioni tutte per la nullità presunta della  loro  idea di città , meglio farebbe a prendere davvero  sul serio la propria di idee di città,  e a non  contravvenire scelleratamente alle cose buone che pur fa,  o che per lo meno si ripromette di fare, Mi riferisco, nel bene,  all’insediamento in  Mantova  del  nuovo corso di laurea in ingegneria informatica, robotica e intelligenza artificiale, ed alla  creazione, in Mantova Hub, di spazi di ricerca diretti da Stefano Mancuso, massimo esperto di Neurobiologia vegetale, finalizzati a progetti di  green economy, per fare in tale ambito di Mantova un Distretto della conoscenza di livello internazionale. A prendere infatti davvero sul serio tale ammirevole disegno, l’idrocoltura delle sue serre galleggianti o l’esplorazione del suolo con robot plantoidi a cui la ricerca di S. Mancuso prelude,  vorrei ben vedere se la finalità dell’attività amministrativa  sarebbe l’attuale di non sforare l’inquinamento massimo consentito, o peggio ancora  di propiziare un innalzamento  lieve della mortalità ambientale, laddove dovrebbe  inflessibilmente prefiggersi di ridurre al minimo possibile l’inquinamento  del territorio , mediante  una rigenerazione effettiva dei suoi ecosistemi, pur se non  si può invocare alcuna sovranità ambientale, per fare così di Mantova una città ideale per la sua salubrità territoriale, quanto lo è  per la sua arte, il suo gusto e la sua cultura, .che non  so, a dire il vero, quanto si sposino con il lasciare Piazza Sordello ad un Calcutta che vi canti che “ tutte le strade portano alle tue mutande”. Certo, si tratta di scommettere che le tecnologie delle  ultime  rivoluzioni industriali consentano una nuova alleanza tra lavoro e ambiente, anziché riproporre, con i vecchi modelli di sviluppo, l’ insanabilità di tale conflitto cui piegare il capo. Ora si dà invece il guasto  ulteriore, complice Ars Val Padana,  che anziché così operare coerentemente e conseguentemente, insieme con i suoi fidi il nostro primo cittadino sposti maldestramente il contrasto su di un altro fronte,  devastante, compromettendo  più ancora la nostra salubrità ambientale: che è mai, dicono coloro, quanto inquina in più un termovalorizzatore, rispetto al traffico automobilistico ed al  riscaldamento in città, come se fosse per far posto ad un inceneritore in più che la circolazione veicolare andrebbe modificata e ridimensionata nelle vetture consentite o che si dovrebbero spegnere le stufe residue,  in una sorta di compensazione che per altro trascende i poteri dell’amministrazione comunale, o, peggio ancora, quasi che si  abbia da accettare una sorta di ricatto già in chiave elettorale, tra quanto l’amministrazione lascia che inquini la cittadinanza,  e quanto si lascia che inquini il signor Zago, a tutto, per sua Altezza Serenissima, ponendo semplicisticamente rimedio sempre più piante, come basterebbero sempre più visori elettronici per stare sicuri. Sull’altro versante, però, così stando le cose, chi avversa il termovalorizzatore ProGest non può replicare solo sdegnandosi che per  dare modo  agli Zago  di impiantare il loro inceneritore inquinante,  si inviti il comune cittadino a circolare in bicicletta o a restare al freddo. Occorre  infatti  che a iniziare dalla limitazione dell’accesso automobilistico in città a chi vi vive e vi lavora, si accettino in replica le necessarie mutazioni degli stili di vita,  architettonici ed  urbanistici, nella viabilità e nei trasporti,  che  esigono un risanamento  ed  una rigenerazione di città e territorio,  se è vero, quanto è vero, che traffico e riscaldamento sono talmente patogeni.  Puntare il dito solo contro Zago sa di stonato.
Odorico Bergamaschi